Eravamo nel 1987, la multinazionale finlandese Nokia lancia il suo telefono cellulare completamente portatile, il Mobira Cityman, pesava “solo” 1,58 kg. Leggi tutto “Che fine ha fatto NOKIA?”
La casa più costosa
The Holme, una villa londinese di 205 anni, è attualmente sul mercato per l’incredibile cifra di 250 milioni di sterline (300 milioni di dollari), il che la rende la villa più costosa del mondo. Leggi tutto “La casa più costosa”
Oro
Nel 1268 Kublai (Qubilai-Qan), nipote di Gengis Khan fondatore dell’Impero Mongolo, conquista la Cina. Quando incontrò il Gran Khan dei Mongoli, Marco Polo non rimase solo sbalordito dall’immensità del suo palazzo, tutto adornato da prodigiose quantità d’oro. In effetti Marco aveva visto molto oro in Europa e nei suoi viaggi attraverso le Indie e l’Estremo Oriente. Ciò che lo sorprese veramente fu il sistema finanziario dei mongoli, che non aveva equivalenti nel mondo di allora. Leggi tutto “Oro”
L’algoritmo che legge i pensieri
Un Chatbot è un programma per computer che simula le conversazioni umane. Leggi tutto “L’algoritmo che legge i pensieri”
L’angelo custode
La chiave per navigare i mercati in questa fase è una sola: l’autocontrollo. Agli investitori oggi si addice un monito pronunciato duemila anni fa dallo scrittore latino Publilio Siro: “Vuoi comandare un grande impero? Impara prima a comandare su te stesso.” Leggi tutto “L’angelo custode”
Vita da cani
…si fa in fretta a dire “vita da cani”.
Come abbiamo già detto più volte, gli animali domestici sono diventati a pieno titolo componenti della famiglia che li ospita. Leggi tutto “Vita da cani”
Il rubino dei record
L’indice che monitora il rendimento dei beni da collezione, il Knight Frank Luxury Investment Index (KFLII), è cresciuto del 16% nel 2022, superando l’inflazione e battendo – in media – le forme di investimento tradizionali, come titoli di stato, obbligazioni, oro e azioni. Leggi tutto “Il rubino dei record”
Il dietologo
Sicuramente per meritarsi il soprannome di «oracolo di Omaha», città del Nebraska dove nacque nel 1930, un motivo c’è. Anzi, più di uno. Leggi tutto “Il dietologo”
La ricerca della felicità: la regola del 3-30-300
Quanti alberi vedi dalla tua finestra? Conosci la regola del 3-30-300?
Leggi tutto “La ricerca della felicità: la regola del 3-30-300”
Matrimonio “alla svizzera”
Nel 1964 Vittorio De Sica dirige Marcello Mastroianni e Sophia Loren in “Matrimonio all’italiana”. Fu un successo internazionale. I personaggi del film sono oggi più vivi che mai. Non hanno risentito del passare del tempo, dei mutamenti della nostra società. Così come sono sempre gli stessi i costumi, le debolezze, i vizi e le incurie di noi italiani. Leggi tutto “Matrimonio “alla svizzera””