Via Montenapoleone

A fine 2023 Via Montenapoleone a Milano è stata definita la seconda via più cara al mondo: i canoni di affitto dei negozi sono alle spalle solo dell’intramontabile Fifth Avenue di New York.

Nei giorni scorsi sulla stessa strada milanese si sono riaccese le luci della ribalta, perché è stata realizzata l’operazione più cara di sempre in Italia su un singolo immobile: un iconico palazzo settecentesco affacciato proprio sulla celebre via è stato venduto dal fondo specializzato Blackstone al gruppo del lusso Kering, per la strabiliante cifra di 1,3 miliardi di euro. L’immobile di cinque piani e complessivi 11.800 metri quadri (dei quali 5.000 affittati a prestigiosi marchi) è passato di mano al prezzo di 110.000 euro al mq.

La società acquirente, Kering, sta vivendo un momento difficile. I numeri di bilancio non brillano e neppure la sua quotazione in Borsa: da inizio anno ha registrato un calo di 8% circa (e dai massimi di agosto 2021 di oltre il 50%). Nello stesso periodo l’indice globale di settore ha invece guadagnato il 4%, grazie ad alcuni campioni come Cucinelli, Tod’s e soprattutto Hermes.
La sofferenza di Kering è imputabile alle difficoltà del suo marchio di punta, Gucci, che ha registrato un rallentamento delle vendite, non compensato dagli altri gioielli del gruppo francese, come Balenciaga, Bottega Veneta e Yves Saint Laurent.

La quotazione in borsa del gruppo Hermes è invece salita del 23% da inizio anno e del 74% da metà del 2021.

Molti si chiedono se il mercato del lusso ha finito di crescere. Direi proprio di no, anzi. Il settore del lusso ha passato un periodo anomalo durante e dopo il covid ed ora torna alla sua dimensione normale. Le prospettive rimangono ottimali perché può contare su un importante cambio generazionale, su quasi quaranta milioni di nuovi consumatori indiani di fascia medio alta entro il 2030, e in genere sulla continua crescita mondiale della popolazione con grandi patrimoni.

E si tratta di un mercato dove il Made in Italy conta sempre di più.

Date quindi le ottime opportunità, suggerisco di valutare l’investimento: per evitare però di incappare in investimenti sbagliati scommettendo su singoli titoli, è meglio acquistare strumenti di risparmio di primarie società mondiali di gestione di patrimoni.

 

”Il lusso è un’esigenza che comincia dove la necessità finisce”

Coco Chanel

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *