Quarant’anni fa, negli Stati Uniti, venne creato qualcosa destinato all’immortalità. Deve il suo nome ad una popolare varietà di mela. Ma quale è questo prodotto famoso in tutto il mondo? Vi ho incuriosito? Non vedete l’ora di sapere cos’è?
Il 24 gennaio 1984 Steve Jobs l’allora CEO di Apple (mela in inglese) presenta al mondo il primo computer Macintosh, dalla varietà di mela McIntosh.
Quello che oggi tutti conosciamo con l’abbreviazione Mac aveva un display in bianco e nero da 9 pollici, l’innovativo mouse, un processore da 8 MHz, 128 KB di RAM e un’unità floppy da 3,5 pollici; pesava 8 kg e al suo interno conteneva software per l’elaborazione di testi e immagini, ma non aveva né hardware né hard disk interno e quindi era molto lento e la sua ventola surriscaldava eccessivamente l’apparecchio. Costava 2.495 dollari.
In queste poche righe c’è tantissimo. E’ in queste notizie che trovo l’essenza del mio compito: permettere ai clienti di investire il loro denaro in trend di lungo periodo che possano generare valore.
Benjamin Graham nel 1949 autore del libro “L’investitore intelligente” ricorda che non bisogna seguire i prezzi. Questi oscillano e creano tentazioni. Bisogna ignorare i movimenti e concentrarsi sul valore di lungo termine.
Ancora oggi dopo oltre 70 anni i rendimenti finanziari si trovano dove si generano innovazione, crescita e occupazione. Quindi dove si generano gli utili aziendali: nelle imprese.
Dobbiamo diventare imprenditori? No, ovviamente. Tuttavia è chiaro che una parte del nostro portafoglio deve essere investita in azioni. Quanto? Dipende dalle nostre esigenze e dai nostri obiettivi.
Investire nel lungo termine è il punto di partenza per un obiettivo di accrescimento del capitale sano e duraturo.
Lungo periodo? Ma quanto dura questo lungo periodo?
Torniamo alla mela da cui siamo partiti. E’ la mela il più bel esempio di lungo periodo. Tutte le attenzioni necessarie per portare sulla nostra tavola una buona mela hanno molti punti in comune con la pianificazione finanziaria e la valorizzazione degli investimenti nel lungo periodo. La semina, la crescita e la raccolta non solo richiedono cure, ma anche tempo.
“Non si può vedere l’arcobaleno senza prima un po’ di pioggia.” Khalil Gibran
“Il tempo e la pazienza possono più della forza e della rabbia” Jean de La Fontaine