A un uomo che lo accusava di dipingere come un bambino di cinque anni Pablo Picasso rispose: “Magari potessi!”.
L’8 aprile del 1973 a Mougins, un villaggio medioevale nell’entroterra di Cannes, morì Pablo Picasso. Quest’anno per la ricorrenza del 50’ anniversario della sua morte, il maestro spagnolo è stato celebrato nel mondo intero.
Mercoledì 8 novembre è stata venduta per 139,4 milioni di dollari da Sotheby’s a New York la magnifica “Femme à la montre” diventando la seconda opera più preziosa dell’artista mai venduta all’asta (Les femmes d’Alger 179,4) e tra le prime dieci opere mai vendute all’asta in assoluto.
Raffigurante l’amore dell’artista, la sua musa ispiratrice, la sua amante: Marie-Therese Walter. Il dipinto ha eclissato il massimo prezzo ottenuto quest’anno all’asta per un’opera (106,5 milioni). Apparteneva alla collezione Emily Fisher Landau.
Un’opera d’arte può accendere emozioni, fantasie, riflessioni, ricordi. Ci aiuta a rileggere le pagine della nostra vita e per questo il prezzo che molte persone sono disposte a pagare è “fantasmagorico”.
Protagoniste delle aste di beni di lusso sono state quest’anno anche i grandi vini. A maggio si è tenuta l’asta battuta da Sotheby’s per aggiudicarsi le 132 bottiglie, di vari formati, di una delle icone dei vini italiani, il Masseto, celebre Merlot della costa toscana.
Tra le bottiglie vendute spicca il risultato raggiunto da una Nabucodonosor (bottiglia da 15 litri) del 2010, venduta a 56.250 euro e che ha stabilito il nuovo record per una quotazione di un Masseto in un’asta.
Tuttavia il top del top 2023 per una bottiglia è stato raggiunto da una bottiglia di “The Macallan 1926”, descritto dalla casa d’aste Sotheby’s come “il whisky più prezioso al mondo”, è stata venduta per la cifra record di 2,1 milioni di sterline. La vendita ha stabilito “un nuovo record per qualsiasi bottiglia di liquore o vino venduta all’asta”, ha detto Sotheby’s.
Una riflessione: sia in finanza, in terreni, in immobili, in arte, in attività imprenditoriali o in chissà cos’altro, investire è necessario e il valore è nel tempo.
“I bambini, a volte, credono che le stelle debbano essere a forma di stella, per quanto in realtà non lo siano affatto.”
Ernest Gombrich