Intesa SanPaolo ha annunciato che per prima in Italia metterà a disposizione dei clienti un “payment ring”.
Si tratta di un anello con il quale è possibile effettuare pagamenti. Realizzato in legno e in ceramica, è un vero e proprio anello da mettere al dito, con collegata la carta di credito Mastercard, abilitato ai pagamenti contactless. Basterà avvicinare l’anello al Pos e i clienti della banca potranno pagare i propri acquisti senza l’uso di contanti, di carte fisiche o di smartphone.
– Google, il celebre motore di ricerca che ogni giorno utilizziamo per rispondere alle nostre domande più disparate, metterà a disposizione di tutti Google Lens, uno dei suoi strumenti per migliorare la nostra salute. Un passo importante per la medicina e per la prevenzione dei tumori della pelle. Grazie alla sua app, basata sul riconoscimento tramite fotocamera, sarà possibile “scannerizzare” la nostra pelle ed eseguire un primo rapido controllo dei nevi. Basta avvicinare- la fotocamera del proprio smartphone alla pelle – mantenendo internet acceso – e questo permetterà una sorta di scansione delle imperfezioni e delle anomalie che verranno messe a confronto con tutti i dati disponibili in rete.
– Probabilmente non esiste nella storia un gruppo più iconico dei Beatles. La Band di cui vengono eseguite più cover in assoluto non suona più da decenni, eppure è uscita una nuova canzone con la voce di John Lennon: “Now and Then”. Come? Il tutto è stato reso possibile dall’Intelligenza Artificiale. Ad oltre 50 anni dallo scioglimento del gruppo più celebre del mondo, e nonostante i suoi membri non siano più tutti in vita, milioni di fans sparsi possono oggi ascoltare il loro nuovo disco.
– La Spagna è famosa per il suo prosciutto iberico. E’ uno dei Paesi con più allevamenti intensivi al mondo e il maggiore in Europa, tanto che sul suolo iberico si contano più maiali che persone. Da oggi è anche sede del primo impianto di proteine di manzo coltivato in laboratorio. Il futuro della bistecca sarà sintetico?
– Camerieri che non dimenticano nessun ordine, infallibili e, soprattutto, a cui non lasciare più mance. Stiamo parlando dei camerieri robot, una innovazione che potrebbe rivoluzionare il settore della ristorazione nei prossimi anni. Già molto diffusi in Asia faticano però ad imporsi nei nostri Paesi dove conta ancora moltissimo il “rapporto umano”.
Troppo assurdo? Forse no! Con molte di queste moderne tecnologie ci conviviamo già da anni, senza spesso rendercene conto. Non sono più il nostro futuro, ma sono parte della nostra vita.
Negli ultimi anni il settore dell’Intelligenza Artificiale ha attirato ingenti capitali, e questo ha contribuito a generare performance eccezionali, ad esempio il fondo Allianz Global Investors Artificial Intelligence ha raddoppiato il capitale dei sottoscrittori negli ultimi 5 anni (+104%).
Guardando al futuro quali potrebbero essere i megatrand su cui puntare con decisione se possiamo investire con un orizzonte temporale di lungo periodo? Quali saranno i vincitori di domani? Non abbiamo oggi una risposta e per questo dobbiamo rivolgere lo sguardo a gestori professionali e diventare investitori di lungo periodo: seminare oggi, attendere la crescita e poi raccogliere i frutti.
“Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono un riparo, altri costruiscono un mulino a vento.”
Proverbio cinese