Bentornato 5%

Esce nel 1983 “Una poltrona per due” il film di John Landis con Eddie Murphy, Dan Aykroyd e Jamie Lee Curtis, una delle più famose commedie degli anni ottanta e uno dei più celebri film natalizi di sempre.

La Curtis recita la parte di Ophelia, una giovane prostituta. Dopo anni di “carriera” è riuscita a risparmiare 42.000 dollari e, investendoli in Treasury Bill (titoli di stato americani), decide che può smettere di lavorare e con gli interessi vivere di rendita.

Per molti anni questo non è stato più possibile, perché negli anni che hanno seguito la grande crisi finanziaria abbiamo vissuto in un mondo rovesciato in cui i tassi di interesse sono stati a zero o addirittura sotto zero ed era il creditore a pagare interessi al debitore. Paradossale!

Ebbene con la pandemia la situazione ha addirittura raggiunto il suo punto peggiore: il 26 novembre 2020 anche i titoli di Stato dei Paesi più “fragili” (piigs), Portogallo ed Italia, sono finiti sotto zero.

Quando l’Austria emise, nell’estate del 2020, una obbligazione con cedola dello 0,85% e scadenza 2120 (100 anni) fu ritenuta così attraente che ricevette richieste di sottoscrizione per 16 miliardi di euro, 8 volte la quantità offerta e il suo prezzo schizzò addirittura a 140 in pochi mesi.

Quando l’Italia emise un BTP con cedola del 2,125% e scadenza scadenza 2072 (50 anni) la corsa dei risparmiatori fu altrettanto entusiastica.

A distanza di un paio di anni soltanto la situazione è drasticamente cambiata, dai BTP italiani ai Treasury americani oggi il rendimento è ovunque 5%. Tuttavia il rialzo generalizzato dei tassi di interesse ha causato la caduta dei prezzi delle obbligazioni:

– il titolo di stato austriaco è crollato a 35;

– il BTP italiano a 50. Chi ha investito 100.000 euro e oggi vuole vendere porta a casa solo 50.000 euro.

Oggi abbiamo una grande opportunità, perché il mercato fa il prezzo e non il valore, quindi oggi possiamo comperare soluzioni di valore a prezzi bassi. Come Ophelia del film possiamo ottenere un ottimo rendimento dai nostri risparmi investendoli in obbligazioni di istituzioni solide.

Ma i BTP Valore che vanno a ruba tra i piccoli risparmiatori italiani sono davvero soluzioni di valore? O dobbiamo cercare altrove?

Deficit, Debito Pubblico, Spread… e se prima di fine anno le solite agenzie di rating, o se l’anno prossimo le solite Germania ed Olanda, ricominciassero a ricordarci che un debito elevato è un pericolo?

Ancora una volta ho l’occasione per ribadire che per preservare i nostri patrimoni è meglio evitare di prendere scommesse su singoli titoli, soprattutto quando sembrano popolari, ed è saggio diversificare investendo in strumenti finanziari collettivi di risparmio affidati a gestori di comprovata professionalità.

Più di un boomerang non ritorna, sceglie la libertà.

Stanislaw Lec

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *