Entrate in un supermercato. Il supermercato italiano medio dispone di circa 40.000 articoli tra cui scegliere e voi ne metterete al massimo 50 nel vostro carrello.
Guardatevi attorno, guardate le altre persone. Sapete quanto ci si impiega mediamente a scegliere un prodotto e a prenderlo dallo scaffale? Solo 13 secondi.
In questi 13 secondi il prezzo è raramente l’aspetto più importante su cui si basa la nostra scelta. Noi diamo molta importanza al marchio del prodotto che acquistiamo, come dicono in inglese al “brand”. Alcuni esempi: Aperol, l’Oreal, Microsoft, Vanish, Visa, Finish, Nike, Coca Cola, Nestlé, Ferrero, Ferrari.
I brand crescono quando riescono a insediarsi e a rimanere tra le mani e soprattutto nella mente dei consumatori. Di fatto influenzano le nostre decisioni di acquisto perché noi associamo al marchio una ampia gamma di caratteristiche, tra cui prezzo, qualità, efficacia e reputazione. Il marchio è per noi prezzo + qualità = valore!
I grandi brand dominano gli scaffali, rimbombano nelle pubblicità, ma essere grandi non è tutto. I gusti cambiano, le persone evolvono, rimanere al vertice richiede investimenti costanti, cura, innovazione, marketing.
Perché tutto questo è importante anche per gli investitori?
Gli insegnamenti che possiamo trarne sono due:
1) Meglio investire sulle società di alta qualità. Le società di bassa qualità possono conseguire una crescita temporanea, possono stupire in borsa per i guadagni che offrono in alcuni momenti, ma col tempo le società di alta qualità fanno la differenza, perché la loro crescita, anche se lenta, è duratura.
2) Per vincere negli investimenti serve un’ottica di lungo periodo. L’investimento sembra spesso una gara di corsa. Qualsiasi auto può essere la più veloce per brevi tratti. Ma le migliori auto sono quelle progettate per vincere in qualsiasi condizione, non solamente per raggiungere la massima velocità nei rettilinei.
Da sempre propongo ai miei clienti una soluzione di investimento azionario progettata per una crescita stabile nel lungo periodo, che investe in una gamma di società con i motori migliori e guidate dai team di maggior talento. Un fondo che dalla corsia dei box cerca costantemente di prevedere le condizioni meteo e della pista con l’obiettivo di far guadagnare i clienti. Questa soluzione è il fondo Morgan Stanley Global Brands. Parliamone.
“I più grandi piloti si sono distinti per la loro estrema capacità di gestire qualsiasi tipo di situazione, qualsiasi auto, qualsiasi condizione di guida, qualsiasi tipo di gara.”
Enzo Ferrari