Nel 2004, secondo la leggenda, Steve Jobs osservò in un bar delle persone che stavano usando il proprio cellulare e che, secondo lui, non erano felici dello strumento. Fu così che nacque l’idea dell’iPhone.
Dopo tre anni, il 29 giugno del 2007, il primo iPhone faceva la sua comparsa negli scaffali dei negozi.
Nel 2020 gli iPhone attivi nel mondo erano oltre 1 miliardo e solo nel 2021, secondo alcune stime, ne sono stati venduti 242 milioni. Il 7 settembre scorso Apple ha presentato nella sua sede a Cupertino il nuovo iPhone 14: ormai stiamo parlando dello smartphone più longevo al mondo.
Le rivoluzioni tecnologiche si preparano nel tempo, ma poi ci travolgono d’un tratto con la loro potenza. Quale sarà la prossima innovazione a cambiare le nostre abitudini?
Ho sempre sostenuto che le situazioni di stress o di crisi come quella in corso offrano opportunità di investimento molto interessanti.
In questo difficile 2022 i mercati hanno vissuto alcuni dei momenti più drammatici dal dopoguerra. Solo alcuni settori d’investimento hanno registrato performance positive, principalmente il dollaro americano, il petrolio, il gas, il carbone e purtroppo per noi l’industria degli armamenti.
E’ impossibile ragionare sul futuro andamento del dollaro, mentre è logico e auspicabile pensare che le salite degli altri settori siano solo temporanee e nel tempo saranno altri i settori in crescita. Quali potrebbero essere i megatrand su cui puntare con decisione se possiamo investire con un orizzonte temporale di lungo periodo? Fra essi ne cito alcuni di cui ho già ben parlato nelle mie precedenti newsletter:
-
sostenibilità e transizione energetica. Piene di insidie certo, ma beneficiarie già oggi di cospicui finanziamenti pubblici, in una corsa a limitare gli effetti catastrofici del cambiamento climatico;
-
trend demografici.Non solola crescita della popolazione mondiale, da otto miliardi attuali ai dieci del 2050, ma anche la crescita dell’età media. La longevità ha importanti e ovvie ripercussioni sulla medicina e anche sul modo di consumare e di divertirsi;
-
infrastrutture. Che dovranno obbligatoriamente rinnovarsi e crescere. Elettricità, gas, acqua, oleodotti, satelliti, reti ottiche, centri dati, porti, strade e istruzione sono solo alcuni esempi.
-
intelligenza artificiale e 5G, che portano e porteranno notevoli miglioramenti in innumerevoli aspetti della nostra quotidianità.
Riassumendo:
1) Le idee di investimento a cui guardare ci sono.
2) Per investire con successo bisogna orientarsi verso i vincitori di domani, non verso i vincenti di oggi. Guardare al futuro e non al presente.
3) Dobbiamo essere investitori di lungo periodo: seminare oggi, attendere la crescita e poi raccogliere i frutti.
Chiudo riportando parte di un articolo del giornalista Gramellini pubblicato qualche mese fa sulla prima pagina del Corriere della Sera: “non si può vivere e far crescere i nostri figli con la paura costante della fine. Si diventa vecchi quando ci si focalizza solo sulle fini e non più sugli inizi. Ma se qualcosa finisce, significa che qualcos’altro sta sicuramente cominciando”.
“Se cercate le cose che potrebbero andare storte le troverete. Cercate ciò che funziona, troverete anche quello.”
Richard Bandler (psicologo statunitense 24/02/1950)