Da quanto mi occupo di consulenza patrimoniale? Da quando nella mia esperienza personale e professionale ho potuto vedere cosa significa non essere protetti.
Rilassatevi, se queste domande non ve le fa chi si preoccupa per voi, state tranquilli che non ve le farà nessun altro.
Stai realizzando i tuoi progetti?
Vuoi diventare ricco o temi di diventare povero?
Di cosa hai veramente paura?
La tua vita familiare è appagante?
Quanti anni pensi ancora di vivere?
Hai riflettuto sulle conseguenze che avrebbe la tua morte improvvisa sulle persone che resteranno dopo di te?
Se tu potessi scegliere, a chi lasceresti il tuo patrimonio?
I tuoi familiari abiteranno la casa in cui vivi oggi tu?
Tra i tuoi figli c’è qualcuno in grado di portare avanti la tua attività, o magari non ne sono capaci o hanno altre aspirazioni?
Se tu rimanessi invalido chi potrebbe assisterti, dove e in che modo?
Quali delle tue spese sono superflue? Potresti spendere diversamente?
Mi fermo qui, perché c’è abbastanza di cui riflettere.
Oggi voglio parlare solo di assicurazioni: Polizza Infortunio, Polizza Malattia, Polizza Temporanea Caso Morte, Polizza Previdenziale, Polizza Protezione Casa, RC del Capofamiglia, Cyber Risk…
Mediamente un italiano, esclusa la polizza auto, spende 300 euro all’anno per polizze che proteggono i beni e il patrimonio, mentre un olandese ne spende 3.343. Stiamo dando la giusta attenzione ai rischi che corriamo?
Infortuni. Guardatevi attorno e riflettete. Sapete quanti lavoratori sono morti l’anno scorso per infortunio sul lavoro? 1.404, quasi 4 al giorno. Sapete quanto riceveranno di rendita i superstiti di un quarantenne con 15 anni di contributi? Solo il 13% dell’ultimo stipendio.
E i lavoratori autonomi? Per loro le cose vanno peggio.
Le nostre protezioni pubbliche sono tra le più basse d’Europa per quanto riguarda l’infortunio sul lavoro e le malattie professionali, per non parlare dell’invalidità permanente. Ben il 76,7% degli italiani considera fra i rischi più sentiti salute ed infortuni, eppure solo il 10,6% degli intervistati ha una polizza malattia e solo il 20,2% una polizza infortuni.
Non autosufficienza. In Italia 8 persone su 100 non sono autosufficienti (3.510.000); il 20,8% delle persone con più di 65 anni (2.836.080). In Veneto ci sono 84.535 badanti – tante quante gli abitanti di Treviso – e il costo medio mensile di una badante è di euro 1.550.
Il dato di Ania pubblicato su Il Sole 24 Ore racconta che solo lo 0,5% degli italiani si assicura per tutelarsi dai rischi della longevità (Long Term Care).
Casa. Secondo una indagine SWG del 2019 solo il 34% delle case in Italia sono assicurate. Ben il 60% delle case sono state assicurate dopo aver subito almeno un evento dannoso.
Subire o gestire? Da cosa iniziare?
Quasi tutto è assicurabile. È indispensabile assicurarsi da ciò che è raro che succeda, ma che quando succede causa un danno per noi enorme. Questa è una valutazione personale e solo un professionista può fare luce sulle nostre esigenze.
Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute.
Voltaire. Pseudonimo di Francois Marie Arouet (21/11/1694-30/05/1778)