Vino. Pièce des Présidents – Corton Renardes Grand Cru è la regina delle bottiglie, battuta all’asta nel 2021da Sotheby’s Wine per 800.000 euro.
La Borgogna, situata nella Francia centro orientale, la regione del vino più celebre e ambito da collezionisti, si è presa l’intera scena nella Top 10 dei vini più costosi.
Non tutti i vini invecchiano bene, dunque affermare che il vino vecchio sia il migliore è quasi sempre sbagliato. Un vino cattivo non diventerà mai buono con l’invecchiamento, ma è vero che i vini migliori possono invecchiare bene.
Arte. “Giovane uomo con in mano una medaglia”, l’opera realizzata intorno al 1480 da Botticelli è passata di mano il 28 gennaio 2021 da Sotheby’s New York. Dopo oltre cinquecento anni ha fatto battere forte il cuore a numerosi collezionisti, in particolare a chi se l’è aggiudicata per 92.184.000 dollari.
Quali sono le motivazioni dell’acquisto di opere d’arte? Il 65% dei collezionisti acquista per passione, ma con ottica di investimento. Quindi con l’obiettivo di un guadagno.
La maggiore enfasi sul valore finanziario spinge chi investe in opere d’arte a porre sempre più attenzione sulla protezione dell’opera e sulla valorizzazione nel tempo. Si anche qui il tempo è fondamentale.
Finanza. Nel tempo anche la finanza ha regalato risultati strabilianti. Esattamente vent’anni fa finiva il corso legale della Lira Italiana e delle valute di tutti i 12 Paesi facenti parte dell’Europa. Da allora lo S&P500, il principale listino azionario della Borsa americana, ha quadruplicato il suo valore. Apple ha moltiplicato il suo valore per oltre 400 volte.
L’investimento finanziario deve essere approcciato allo stesso modo di quello immobiliare, di quello aziendale, di quello nell’arte o nel vino. Chi investe acquistando un’opera d’arte sa benissimo che non può controllarne quotidianamente il valore.
Giovedì scorso la Russia ha invaso l’Ucraina. Tutti ci preoccupiamo, le notizie arrivano. Tuttavia riflettiamo, quante volte si sono abbattute delle tempeste sui mercati? Tante. Ecco poi, col tempo, sono sempre state superate.
Chi ha fatto scelte d’investimento coerenti, mantenendo ora i nervi saldi, può vedere i momenti volatili come opportunità di acquisto “a prezzi di saldo”. Senza la presunzione di azzeccare il timing – perché nessuno può farlo – gli basterà poi aspettare pazientemente che la tempesta passi.
In conclusione, che sia in finanza, in terreni, in immobili, in arte, in attività imprenditoriali o in chissà cos’altro, investire è necessario. È importante farlo in modo equilibrato e facendosi assistere da professionisti del settore.
“Usi uno specchio per vedere il tuo viso. Usi le opere d’arte per vedere la tua anima.”
George Bernard Show (scrittore e drammaturgo irlandese; 26/07/1856-02/11/1950)