L’eredità, come giocare di anticipo

 

L’eredità: chi non l’affronta “paga” le conseguenze.

Come ha detto Carlo Alberto Carnevale Maffé, docente di Strategia presso la SDA dell’Università Bocconi: “I risparmi non finiscono con la nostra vita. Esistono dei valori: la famiglia, il futuro, i figli, i nipoti. La nostra responsabilità non è solo quella di far rendere il nostro patrimonio, ma di metterlo al servizio dei valori in cui crediamo. E’ una responsabilità familiare: una generazione passa ad un’altra.”

Se è vero che il risparmio è un testimone che una persona passa ad un’altra, allora il mio mestiere di consulente finanziario non è solo ottenere rendimento per il cliente ora, ma di preservare il suo patrimonio per il futuro, per quello in cui il cliente crede.

E oggi, che a causa della pandemia, lo Stato è ancora più indebitato, le esigenze di protezione della famiglia e del futuro sono ancora più da valutare attentamente.

Sta per arrivare un nuovo uragano sui nostri patrimoni?

E’ tornata nell’agenda politica del governo la modifica (aggiornamento) delle rendite catastali. Le indicazioni sono che i vani (stanze) lasceranno lo spazio ai metri quadri.

Le rendite catastali aumenteranno? Ce lo chiede fortemente l’Europa. E l’impatto riguarderà non solo le tasse che gravano sulla casa (tra cui IMU, Imposte ipocatastali ed Imposta di registro sono le principali), ma anche le Imposte di successione.

Da una simulazione UIL emerge che a livello nazionale con i nuovi valori catastali le rendite aumenteranno del 155% a Venezia e addirittura del 189% a Trento.

E le imposte di successione?

Il tam tam è partito negli studi legali. Si parla di una riduzione della franchigia e di un aumento delle aliquote.

Abbiamo due strade: o aspettare l’uragano o evitare l’uragano. In altre parole o aspettiamo comodamente seduti sul nostro divano che gli altri decidano al posto nostro o scegliamo noi come tutelare il nostro patrimonio?
Lo possiamo fare sfruttando gli strumenti giuridici e i prodotti finanziari attualmente esistenti.

Parliamone.

 

L’EREDITA’

E’ un gioco televisivo in onda su Rai 1 dal 2002 e attualmente condotto da Flavio  Insinna.

Anche questa “Eredità” si può guardare da casa, magari seduti sul divano. E’ tuttavia più emozionante e più premiante parteciparvi ed essere in prima persona artefici del proprio destino.

Io ci ho provato. Potrete vedermi nella puntata in onda mercoledì 17 novembre alle 18:45.

 

Non importa che il gatto sia bianco o nero, l’importante è che acchiappi i topi.

Deng Xiaoping (politico, rivoluzionario e militare cinese, 22/08/1904- 19/02/1997)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *