Ad un anno dalle presidenziali

 

Secondo molti è l’ultimo film veramente bello di Oliver Stone e la più bella interpretazione di Michael Douglas. Sto parlando del film Wall Street del 1987.
Wall Street è la via del quartiere di Manhattan che ospita la sede della Borsa di New York. Simbolo del potere economico e politico esercitato dal mondo della finanza.
Quando uscì il film, nei piani alti di Wall Street, dissero che le storie che Stone raccontava nel film erano tutte delle grandi frottole. Sarà. Ma da 34 anni, tutti quelli che hanno visto il film si sono convinti che nella fatidica via di New York le cose succedono proprio così.

“L’avidità è giusta” diceva Gordon Gekko nel film.
Potete esserne certi che non è sempre vero, anzi è dimostrato che le emozioni umane sono il più grande nemico degli investitori.

Negli stessi anni tra il 1977 e il 1990, il guru della finanza Peter Lynch gestì il fondo di investimento Magellan Fund. Questo fondo ha realizzato una crescita media record del 29,2% annuo.
Performance straordinaria e tutti contenti, dunque? Non proprio. Il 50% degli investitori del fondo ha perso denaro. Cos’è successo?
Molti investitori hanno sottoscritto il fondo sui massimi, molti altri hanno venduto sui minimi, e alcuni hanno fatto entrambi gli errori. Questi investitori “impazienti” non solo non hanno fatto guadagni, ma hanno anche subito delle perdite.

Come dice il professor Ruggero Bertelli, una delle regole fondamentali per l’investitore è investire nel corretto orizzonte temporale: “I mercati finanziari oscillano, tentennano e traballano, mentre salgono nel tempo. Il tempo è il più grande alleato dell’investitore.”

In conclusione, restare investiti è generalmente una scelta saggia.
L’investimento finanziario deve essere approcciato come l’investimento immobiliare e aziendale. Chi fa questi investimenti sa bene che non deve controllarne ogni giorno il valore. Noi consulenti finanziari accompagniamo i clienti in questo comportamento vincente. Facciamo consulenza comportamentale.

Domani 3 novembre sarà trascorso esattamente un anno dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America 2020.
Tra il 1936 e il 2020 (fonte BTN Research), l’indice S&P 500 ha conseguito un rendimento medio annuo pari a  +6.7% durante il primo anno di un mandato presidenziale di 4 anni, +8.7% durante il secondo anno, +18.5% nel terzo anno, +9.8% medio nel corso del quarto anno.
Il 2022 sarà il secondo anno dell’amministrazione Biden.

“Se per ogni cosa aspetti finché tutte le condizioni siano perfette, probabilmente non farai un granché.”
WIN BORDEN (AVVOCATO E POLITICO AMERICANO 01/09/1943-20/01/2014)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *